Ricerche in evidenza
MATERIALI ANODICI A BASE DI LEGHE POROSE 3D Cu-Zn PER BATTERIE AL LITIO CON ECCELLENTI PRESTAZIONI A BASSA TEMPERATURA
L’attività congiunta tra ICMATE-CNR di Padova e Helmholtz Institute Ulm for Electrochemical Energy Storage (HIU, Ulm, Germania) ha portato allo sviluppo di una nuova classe di anodi per batterie agli ioni di Litio, basata su leghe CuxZn1-x ricche in zinco. Gli elettrodi porosi, privi di carbone e leganti, sono prodotti per elettrodeposizione da ambiente acquoso, con una procedura economica, scalabile e a basso impatto ambientale.
I nuovi materiali esibiscono prolungata ritenzione della capacitá iniziale (per più di 500 cicli), anche quando sottoposti ad elevati carichi di corrente, cosí dimostrando longevitá e idoneitá a carica e scarica veloce. In aggiunta, mostrano eccezionali prestazioni a bassa temperatura, molto superiori a quelle di materiali convenzionali come la grafite. Questi risultati sono di grande interesse per la realizzazione di dispositivi efficienti e sicuri alimentati da batterie agli ioni di Litio, come ad es. veicoli operanti in regioni molto fredde.
Advanced Energy Materials 8 (2018) 1701706.
News & Eventi
Scuola nazionale di chimica bioinorganica per dottorandi 2019
Le Divisioni di Chimica Inorganica e Chimica dei Sistemi Biologici della Società Chimica Italiana e il Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali del CNR organizzano una Scuola di chimica bio-inorganica per Dottorandi, Borsisti post-dottorato ed Assegnisti dove la nostra collega ICMATE dr.ssa Cristina Bolzati sarà tra i docenti.
International School of Physics “Enrico Fermi” - Course 207: “Advances in Thermoelectricity: Foundational Issues, Materials, and Nanotechnology”
The Enrico Fermi Schools are a highly prestigious series of summer schools of the Italian Physical Society with a tradition of more than 60 years and with many Nobel laureates as lecturers (https://www.sif.it/attivita/scuola_fermi/).
The school "Advances in Thermoelectricity: Foundational Issues, Materials, and Nanotechnology” aims to provide students with a modern vision of the physics of thermoelectric phenomena.
Our colleague ICMATE dr. Carlo Fanciulli, is the Scientific Secretary of the School and will be a School Lecturer.
DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA
Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 35C, 2019
The definition of the authenticity of artworks has undergone a slow process of development: with time, connoisseurship — the traditional practice of attributing detailed artistic identities to works of art on the basis of a comparative analysis of stylistic and formal components — has lost its position of technical leadership. In fact, currently, trust in the expert eye is increasingly subjected to the “objective” outcomes ensured by new and more rigorous techniques of scientific analysis of materials. However, this approach risks being somewhat reductive and incomplete.
In evidenza questa settimana
All’interno dei reattori per fusione si osserva la presenza di polveri metalliche a base di elementi pesanti. Tali polveri provengono da criccature, microfusioni o delaminazioni del materiale che costituisce le pareti del reattore. Il comportamento di tali polveri, di dimensioni micrometriche, e dei depositi, di dimensioni maggiori, deve essere compreso poiché essi sono causa di riduzione dell’efficienza energetica del processo e possono porre problemi di sicurezza degli impianti.
Questa attività riguarda lo sviluppo di sistemi metallici innovativi, in particolare nuove leghe metalliche e materiali metallici/semimetallici funzionali.
Lo studio di nuovi materiali non può prescindere dalla possibilità della verifica sperimentale delle proprietà degli stessi: la sede di Lecco dispone delle competenze e delle attrezzature per la gestione integrata di tutte le operazioni, dalla sintesi del materiale, alla lavorazione a caldo e a freddo, fino alla realizzazione dei semilavorati, per consentirne lo studio accurato.
Proprietà interfacciali e citotossicità di derivati di antibiotici da irraggiamento laser in tessuti biomedicali
Tessuti biomedicali con proprietà antibatteriche o più in generale con fini terapeutici rappresentano un settore di punta nel campo industriale tessile.
Il tessuto oltre a poter ospitare ed essere veicolo di batteri, è considerato come uno strumento per il rilascio del farmaco a contatto con la pelle per applicazioni esterne.