- Home
- Istituto
- Ricerca
- Materiali ed energia
- Materiali e dispositivi per efficienza energetica
- Materiali e tecnologie termoelettrici
- Misura e speciazione di particelle di carbonio e metalli pesanti prodotti da combustione
- Modellazione di materiali e dispositivi termoelettrici
- Nanofluidi per efficientamento energetico
- Proprietà termofisiche di materiali metallici ad alta temperatura e corrosione da metallo liquido
- Rivestimenti superanfifobici con proprietà autopulenti per pannelli solari
- Materiali per energie rinnovabili e tecnologie di idrogeno
- Materiali per condizioni critiche
- Elettrochimica di materiali ed elettrocatalisi
- Materiali e dispositivi per efficienza energetica
- Materiali e superfici funzionali
- Materiali e superfici inorganici e ibridi
- Bagnabilità e sistemi metallo liquido ceramico ad alte temperature
- Ceramici e compositi con proprietà dielettriche e ferroelettriche
- Fotocatalisi
- Geopolimeri
- Materiali e compositi controllabili per l'attuazione e la soft robotics
- Modelli e metodologie computazionali per lo studio di materiali funzionali
- Nanomateriali inorganici funzionali per risanamento ambientale e smart surfaces
- Precursori per CVD
- Rivestimenti anfifobici antifouling e anticorrosione in ambiente marino
- Sintesi di ossidi funzionali avanzati
- Thin films
- Metallurgia avanzata
- Biomateriali metallici, leghe bioriassorbili e componenti a memoria di forma
- Caratterizzazione e modellazione meccanica di materiali metallici
- Caratterizzazioni metallurgiche avanzate
- Progettazione e sviluppo di dispositivi funzionali
- Studio delle correlazioni fra microstruttura e processo di materiali metallici
- Studio e sviluppo di leghe SMA per applicazioni nel settore della refrigerazione
- Sviluppo di composti metallici mediante tecnologie fusorie, processi di lavorazione avanzati e tecnologie additive
- Materiali e superfici inorganici e ibridi
- Sistemi molecolari e nanostrutture
- Nanosistemi, emulsioni e porosi
- Emulsioni e Schiume
- Materiali porosi da schiume liquide
- Materiali 2D e giunzioni nanostrutturate
- Nanocristalli colloidali in grado di assorbire nel vicino infrarosso
- Nanosistemi metallici
- Nanosistemi molecolari funzionali
- Sintesi e caratterizzazione chimica e strutturale di nanoparticelle di carbonio con proprietà ottiche controllate
- Sintesi e caratterizzazione di ossidi di nanoparticelle in fiamme
- Tensioattivi e nanostrutture alle interfacce liquide
- Sistemi supramolecolari e autoassemblanti
- Nanosistemi, emulsioni e porosi
- Materiali e scienza della vita
- Complessi fosfinici di rame(I) come potenziali agenti antitumorali
- Materiali e tecnologie per la riabilitazione, lo sport e il benessere
- Metastrutture e multimateriali per la protesica avanzata
- Sintesi e valutazione biologica di complessi metallici e radiomarcati per targeting molecolare
- Sviluppo di metodologie radioanalitiche e tecnologie di monitoraggio
- Tessuti biomedicali superidrofobici e tecniche di analisi superficiale per risposta al farmaco in vitro
- Materiali e beni culturali
- I materiali nelle opere pittoriche Moderne e Contemporanee: studio dei costituenti, delle loro mutue in-terazioni e dei fenomeni di alterazione
- Materiali ad alta idrorepellenza nella protezione di oggetti di interesse storico artistico
- Studio e sviluppo di materiali per la conservazione e consolidamento di materiali lapidei naturali e artificiali
- Materiali ed energia
- Risorse e Servizi
- Diffusione della conoscenza
- Journal of Cultural Heritage - Elsevier
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 52, 2021
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 51, 2021
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 47, 2021
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 48, 2021
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 46, 2020
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 45, 2020
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 44, 2020
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 43, 2020
- Diffusione della cultura scientifica nelle scuole e alternanza scuola lavoro
- Diffusione della cultura scientifica per i cittadini
- Genova
- Festival della scienza 2019
- Seminario: Il mare: un patrimonio da proteggere con le energie rinnovabili
- Università terza età
- Scienziate in azione
- Seminari / Materiali tecnologici e materiali del futuro
- Seminari / Superfici, interfacce, emulsioni e schiume… anche nello spazio
- Seminari / Wave watching: mareggiate e onde
- Mareggiate e moto ondoso
- Padova
- Genova
- Journal of Cultural Heritage - Elsevier
- Persone
- Progetti e Accordi
- News & Eventi

Alberto Passerone
Informazioni di contatto
Alberto Passerone
Passerone
Alberto
Personale associato
...
+39 010 647 5714
16398
Formazione
Laurea in Ingegneria Chimica, Università di Genova, 1967
"Docteur es Sciences" (i.e. Ph.D.), Inst. National Polytechnique/Université, Grenoble, Francia, 1981
Attività lavorativa e campi di ricerca
“Dirigente di Ricerca” del Consiglio Naz. delle Ricerche dal 1991.
Direttore dell’Istituto di Chimica Fisica Applicata dei Materiali del CNR, 1994-2001
Responsabile Sezione di Genova dello IENI-CNR, dal 2002 al 2009.
In quiescenza dal 1/9/2010. Attualmente ricercatore Associato – ICMATE-Ge.
Componente (dal 1995) e poi Presidente del Microgravity Advisory Committe dell’European Space Agency-ESA (1998-2001) .
Componente del Consiglio Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana-ASI (1999-2001).
Membro del Board dei Referees di Riviste Internazionali, Membro di: MRS, ELGRA, E-MRS, ACERS.
Ha ricoperto o ricopre incarichi in Board scientifici nazionali ed internazionali;
Responsabile di numerosi Programmi scientifici nazionali ed internazionali.
Autore (/co-autore) di più di 250 pubblicazioni, (più di 150 JCR). Autore di "invited chapters" in libri.
Campi di ricerca: Chimica-fisica delle Superfici e delle Interfacce; Misura delle Tensioni Superficiali ed Interfacciali; Cinetiche di adsorbimento di tensioattivi alle interfacce liquido-gas e liquido-liquido; Problemi di bagnabilità ad alte temperature; Giunzioni metallo-ceramico e metallo-metallo; Energetica dei giunti di grano in sistemi liquido-solido; Progettazione e sviluppo di nuovi sistemi ed apparati di misura delle tensioni interfacciali; Sperimentazione in microgravità (su razzi-sonda, satelliti e sulla Stazione Spaziale Internazionale).
- DOWNLOAD:
- LINK:
born in Perinaldo (IM), the 23/08/1943
Degree in Chemical Engineering, University of Genoa, 1967
"Docteur es Sciences" (i.e. Ph.D.), Inst. National Polytechnique / University, Grenoble, France, 1981
"Director of Research" Nat. Research Council since 1991.
Director of the Institute of Applied Physical Chemistry of Materials, CNR, 1994-2001
Head of the Section of Genoa IENI-CNR, 2002-2009.
In retirement from 1/9/2010. Currently Associate Researcher - ICMATE-Ge.
Component (1995) and then Chairman of the Microgravity Advisory Committee of the European Space Agency-ESA (1998-2001).
Member of the Scientific Council of the Italian Space Agency-ASI (1999-2001).
Member of the Board of Referees of International Journals, Member of: MRS, ELGRA, E-MRS, ACERS.
He has held or holds positions in national and international scientific boards;
Responsible and Principal Investigator in numerous national and international scientific programs.
Author (/ co-author) of more than 250 publications, (more than 150 JCR). Author of "invited chapters" in books.
Main Fields of Scientific Activity:
- Physical Chemistry of Surfaces and Interfaces
- Measurement of surface and interfacial tensions
- Development thermodynamic models related to interfacial phenomena
- Adsorption kinetics of surfactants at liquid-gas and liquid-liquid interfaces
- Problems of wettability at high temperatures
- Metal-Ceramic and Metal-Metal Interactions and Joining
- Energetics of grain boundaries in solid-liquid systems
- Design and development of new systems and equipment for measuring the interfacial tensions
- Experiments in microgravity (on sounding rockets, satellites and on the int. Space station).
- DOWNLOADS:
- LINKS: