• Italiano (IT)   English (UK)
                    
    Link esterni
    Consiglio Nazionale delle Ricerche »
    Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali »
    Area della ricerca di Padova »
ICMATE
Home - Original
  • Home
  • Istituto
    • Missione
    • Organizzazione
      • Direzione
      • Responsabili UOS
      • Consiglio d'Istituto
    • Sedi
      • Sede (Padova) -e- Unità di ricerca presso l'Università di Padova
      • UOS Milano
      • UOS Genova
      • UOS Lecco
    • ICMATE in cifre
    • Laboratori in evidenza
    • Amministrazione
    • Elenco del personale
    • Opportunità
    • Gare d'appalto
    • Amministrazione trasparente
  • Ricerca
    • Materiali ed energia
      • Materiali e dispositivi per efficienza energetica
        • Materiali e tecnologie termoelettrici
        • Misura e speciazione di particelle di carbonio e metalli pesanti prodotti da combustione
        • Modellazione di materiali e dispositivi termoelettrici
        • Nanofluidi per efficientamento energetico
        • Proprietà termofisiche di materiali metallici ad alta temperatura e corrosione da metallo liquido
        • Rivestimenti superanfifobici con proprietà autopulenti per pannelli solari
      • Materiali per energie rinnovabili e tecnologie di idrogeno
        • Membrane sostenibili per la separazione di idrogeno
        • MErgELab: Materiali e processi Elettrochimici per l’Energia
        • Nanomateriali inorganici per la produzione sostenibile di energia
      • Materiali per condizioni critiche
        • Materiali compositi per applicazioni estreme: progettazione, sinstesi e giunzione
        • Materiali per reattori a fusione
        • Rivestimenti PVD protettivi per ambienti estremi
        • Tecniche avanzate di giunzione per materiali ceramici
      • Elettrochimica di materiali ed elettrocatalisi
        • Conversione elettrochimica della CO2
        • Ossidi porosi per elettrocatalisi e accumulo di energia
        • Preparazione di metalli e leghe porosi per elettrocatalisi e accumulo di energia
    • Materiali e superfici funzionali
      • Materiali e superfici inorganici e ibridi
        • Bagnabilità e sistemi metallo liquido ceramico ad alte temperature
        • Ceramici e compositi con proprietà dielettriche e ferroelettriche
        • Fotocatalisi
        • Geopolimeri
        • Materiali e compositi controllabili per l'attuazione e la soft robotics
        • Modelli e metodologie computazionali per lo studio di materiali funzionali
        • Nanomateriali inorganici funzionali per risanamento ambientale e smart surfaces
        • Precursori per CVD
        • Rivestimenti anfifobici antifouling e anticorrosione in ambiente marino
        • Sintesi di ossidi funzionali avanzati
        • Thin films
      • Metallurgia avanzata
        • Biomateriali metallici, leghe bioriassorbili e componenti a memoria di forma
        • Caratterizzazione e modellazione meccanica di materiali metallici
        • Caratterizzazioni metallurgiche avanzate
        • Progettazione e sviluppo di dispositivi funzionali
        • Studio delle correlazioni fra microstruttura e processo di materiali metallici
        • Studio e sviluppo di leghe SMA per applicazioni nel settore della refrigerazione
        • Sviluppo di composti metallici mediante tecnologie fusorie, processi di lavorazione avanzati e tecnologie additive
    • Sistemi molecolari e nanostrutture
      • Nanosistemi, emulsioni e porosi
        • Emulsioni e Schiume
        • Materiali porosi da schiume liquide
        • Materiali 2D e giunzioni nanostrutturate
        • Nanocristalli colloidali in grado di assorbire nel vicino infrarosso
        • Nanosistemi metallici
        • Nanosistemi molecolari funzionali
        • Sintesi e caratterizzazione chimica e strutturale di nanoparticelle di carbonio con proprietà ottiche controllate
        • Sintesi e caratterizzazione di ossidi di nanoparticelle in fiamme
        • Tensioattivi e nanostrutture alle interfacce liquide
      • Sistemi supramolecolari e autoassemblanti
        • Modelli e metodologie computazionali per lo studio di sistemi bidimensionali auto-organizzati
        • Nanosistemi autoassemblati
    • Materiali e scienza della vita
      • Complessi fosfinici di rame(I) come potenziali agenti antitumorali
      • Materiali e tecnologie per la riabilitazione, lo sport e il benessere
      • Metastrutture e multimateriali per la protesica avanzata
      • Sintesi e valutazione biologica di complessi metallici e radiomarcati per targeting molecolare
      • Sviluppo di metodologie radioanalitiche e tecnologie di monitoraggio
      • Tessuti biomedicali superidrofobici e tecniche di analisi superficiale per risposta al farmaco in vitro
    • Materiali e beni culturali
      • I materiali nelle opere pittoriche Moderne e Contemporanee: studio dei costituenti, delle loro mutue in-terazioni e dei fenomeni di alterazione
      • Materiali ad alta idrorepellenza nella protezione di oggetti di interesse storico artistico
      • Studio e sviluppo di materiali per la conservazione e consolidamento di materiali lapidei naturali e artificiali
  • Risorse e Servizi
    • Servizi alle aziende
      • Collaborazioni con Imprese
      • Supporto alle imprese per l'accesso ai finanziamenti pubblici
      • Azioni di trasferimento tecnologico
      • Contratti di ricerca e sviluppo con le imprese
      • Servizi per conto di terzi
    • Strumentazioni
      • Tematiche
        • Lab. Analisi chimiche, fisiche, termiche e meccaniche
        • Lab. Sintesi metalli, inorganici, nanomateriali
        • Lab. Microstrutturali e Microscopia
        • Lab. di Processo
        • Lab. Caratterizzazioni funzionali
      • Sedi
        • Padova
        • Milano
        • Genova
        • Lecco
    • Biblioteche
      • Padova
        • Informazioni generali
        • Servizi
        • Journal of Cultural Heritage
        • Risorse online
      • Milano
      • Genova
  • Diffusione della conoscenza
    • Journal of Cultural Heritage - Elsevier
      • Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 52, 2021
      • Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 51, 2021
      • Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 47, 2021
      • Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 48, 2021
      • Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 46, 2020
      • Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 45, 2020
      • Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 44, 2020
      • Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 43, 2020
    • Diffusione della cultura scientifica nelle scuole e alternanza scuola lavoro
      • Genova
        • Laboratori e corsi di formazione
        • Alternanza scuola-lavoro
    • Diffusione della cultura scientifica per i cittadini
      • Genova
        • Festival della scienza 2019
        • Seminario: Il mare: un patrimonio da proteggere con le energie rinnovabili
        • Università terza età
        • Scienziate in azione
        • Seminari / Materiali tecnologici e materiali del futuro
        • Seminari / Superfici, interfacce, emulsioni e schiume… anche nello spazio
        • Seminari / Wave watching: mareggiate e onde
        • Mareggiate e moto ondoso
      • Padova
        • Futuro24
        • Notti dei ricercatori
        • MoonArk
  • Persone
    • Ricercatori
    • Staff
    • Associati
    • Padova
      • Ricercatori
      • Staff
      • Associati
    • Milano
      • Ricercatori
      • Staff
      • Associati
    • Genova
      • Ricercatori
      • Staff
      • Associati
    • Lecco
      • Ricercatori
      • Staff
      • Associati
  • Progetti e Accordi
    • Progetti
    • Accordi
  • News & Eventi
    • Archivio
    • Recenti
Please select your page

Progetto PRIN 2017: TRUST

Towards sustainable, high-performing, all-solid-state sodium-ion batteries

Il progetto TRUST ha come obiettivo lo sviluppo di nuovi materiali per batterie di nuova generazione che sostituiscano il litio con il sodio. Questi materiali, oltre ad essere sostenibili, dovranno permettere alte prestazioni in una batteria all-solid-state.

Finanziamento: PRIN - Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale del Ministero dell’Università e della Ricerca (Prot. 2017MCEEY4)
Approfondisci
INNOSMAD

Progetto INNOSMAD

Nuovi materiali e soluzioni per lo smorzamento di vibrazioni

Obiettivo del progetto è lo studio approfondito di sistemi metallici a base di leghe a memoria di forma (SMA) relativamente all’utilizzo delle proprietà intrinseche di damping.
Utili in supporti per il controllo e l’attenuazione di vibrazioni per un’ampia gamma di strumentazioni e dispositivi per il manifatturiero avanzato, oggi le SMA, possono essere utilizzate in sistemi passivi e attivi di smorzamento. Il progetto sarà focalizzato a valutare ed approfondire il potenziale impiego delle SMA in ambito aereospaziale, medicale e sportivo, arrivando alla costituzione di una rete di collaborazione italo svizzera che possa coinvolgere il maggior numero di settori e imprese.

Finanziamento: Interreg Italia-Svizzera
Approfondisci

Progetto PRIN 2017: MAGIC DUST

Modeling and Analysis of carbon nanoparticles for innovative applications Generated dIrectly and Collected DUring combuSTion

Il progetto MAGIC DUST si propone come obiettivo la produzione, raccolta e caratterizzazione di particelle nanometriche di carbonio. Fiamme da laboratorio saranno i reattori utilizzati per la sintesi. Un sistema di prelievo sarà opportunamente implementato e messo a punto per la raccolta di nanoparticelle e la conseguente analisi. A questo riguardo saranno impiegate tecniche ottiche in-situ per analizzare e caratterizzare la formazione direttamente durante la sintesi. Inoltre tecniche ex-situ saranno impiegate per la caratterizzazione delle nanoparticelle dopo la raccolta.

Finanziamento: Progetto PRIN del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. (Prot. n. 1062)
Approfondisci
InnoWEE

Progetto InnoWEE

Innovative pre-fabricated components including different Waste construction materials reducing building Energy and minimising Environmental impacts

Il progetto InnoWEE mira a realizzare e verificare sul campo nuovi pannelli geopolimerici prodotti utilizzando una grande quantità di rifiuti da demolizione e costruzione (CDW). L’idea di base consiste nel incorporare in una matrice geopolimerica mattoni, malte, cementi, vetri da demolizione macinati e legno frantumato di pallet per produrre pannelli radianti e pannelli isolanti ad alto valore aggiunto per edifici ad alta efficienza energetica.

Finanziamento: Programma finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito del "Horizon 2020 research and innovation programme" con grant agreement No. 723916 , call: EeB-04-2016
Approfondisci
INSURFCAST

Progetto INSURFCAST

Innovative Surfaces for Superalloys Casting Processes

INSURFCAST mira a ideare e testare nuove combinazioni di superfici, materiali e procedure che consentano l'utilizzo di superleghe innovative per la produzione di palette di turbina a forma complessa mediante il processo di colata a cera persa (investment casting).

Finanziamento: Progetto finanziato nell’ambito dell’azione EU-H2020 - ERA-LEARN, M-ERA.NET Joint Call 2016, numero di riferimento: project4165
Approfondisci
EMPATIA@Lecco

Progetto EMPATIA@Lecco

EMpowerment del PAzienTe In cAsa

Il Progetto EMPATIA@Lecco è il terzo capitolo di una mirata azione sulla riabilitazione neuromuscolare nel territorio lecchese. Il progetto prevede azioni di innovazione tecnologica finalizzate all’empowerment del paziente, con sviluppo di prototipi di dispositivi e metodi di valutazione innovativi, in co-progettazione fra partner tecnologici e clinici. Si studieranno l’ortesica e la protesica avanzate, gli ausili, la robotica, la realtà virtuale ed aumentata, materiali multifunzionali e biomateriali, sistemi elettronici e sensoristici, sistemi di controllo e comunicazione e FabLab per la produzione di dispositivi personalizzati.

Finanziamento: Regione Lombardia e Fondazione Cariplo – Erogazioni Emblematiche Maggiori 2016 - rif. 2016-1428
Approfondisci
EUROfusion Work Packages

Progetti EUROfusion Work Packages

I progetti WP (Work Packages) del consorzio internazionale EUROfusion si sviluppano nell'ambito delle attività di ricerca sull'energia a fusione e sono finanziate dal programma EURATOM Horizon 2020. I progetti hanno lo scopo di contribuire alla realizzazione del primo prototipo di reattore nucleare a fusione DEMO (Demonstrating fusion power reactor) per la dimostrazione di fattibilità scientifica e tecnologica della produzione di energia a partire da reazioni di fusione.

Finanziamento: Grant Agreement n. 633053 EUROfusion "Implementation of activities described in the Roadmap to Fusion during Horizon2020 through a Joint programme of the members of the EUROfusion consortium", nell’ambito del Programma Horizon 2020
Approfondisci

Progetto POPADI

Process Optimization to Produce an Austempered Ductile Iron with high microstructure stability

Il progetto di cooperazione e di scambio di ricercatori è condiviso fra ICMATE Milano e la AGH University of Science and Technology di Cracovia, Faculty of Foundry Engineering, e riguarda l’ottimizzazione del processo per la produzione di una ghisa sferoidale austemperata con elevata stabilità microstrutturale.

Finanziamento: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) - Scientific Programme for Scientific and Technological Cooperation between the Italian Republic and the Republic of Poland
Approfondisci
ANFISOL

Progetto ANFISOL

Progettazione e sviluppo di rivestimenti superanfifobici con proprietà autopulenti per pannelli solari

Lo scopo di ANFISOL è di intervenire sullo stato dell'arte dei pannelli fotovoltaici, prodotti e commercializzati da una realtà industriale locale, per migliorarne le prestazioni in termini di efficienza e durabilità con un incremento della resa economica a fronte di un'implementazione industriale economicamente sostenibile

Finanziamento: Fondazione Compagnia San Paolo
Approfondisci
TARANTO


Progetto TARANTO

Tecnologie e processi per l’Abbattimento di inquinanti e la bonifica di siti contaminati con Recupero di mAterie prime e produzioNe di energia TOtally green

Il progetto TARANTO è finalizzato allo sviluppo di un insieme di tecnologie innovative funzionali a generare energia rinnovabile conseguendo contestualmente effetti di bonifica delle matrici ambientali contaminate e favorendo l’economia circolare e la decarbonizzazione.

Finanziamento: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Bando PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 Codice domanda: ARS01_00637
Approfondisci

Progetto MODULA

Modulazione della luminescenza di materiali ferroelettrici guidata da stimoli fisici esterni

La possibilità di modulare l’emissione luminosa tramite campi e stimoli esterni è di notevole interesse applicativo per la realizzazione di sorgenti luminose con intensità e colore variabili, oltre a interruttori, memorie e sensori ottici. L’obiettivo principale del progetto è la realizzazione di materiali ferroelettrici dotati di emissione di fotoluminescenza modulabile in termini di intensità o colore, tramite l’applicazione di stimoli esterni, in particolare sfruttando un campo elettrico o variazioni di temperatura. Inoltre, il progetto si prefigge di chiarire i meccanismi alla base del fenomeno.

Finanziamento: Fondazione Compagnia di Sanpaolo
Approfondisci
MAPS

Progetto MAPS

Sviluppo di Invasature Personalizzate con nuovi Materiali Compositi, Multifunzionali e Multicomponenti

Il progetto MAPS mira a sviluppare nuovi materiali e strutture multimateriale personalizzabili per la protesica dell’arto superiore. L’utilizzo di sistemi multifunzionali integrati nell’invasatura delle protesi permetterà di migliorare le prestazioni, l’ergonomia e il comfort di questi dispositivi.

Finanziamento: Convenzione tra Inail Centro Protesi e Istituto ICMATE-CNR PDT 4/1 Prot. ICMATE 620 del 15/03/2017
Approfondisci

Progetti

  • ANFISOL - Progettazione e sviluppo di rivestimenti superanfifobici con proprietà autopulenti per pannelli solari
    Finanziamento: Fondazione Compagnia San Paolo
  • EMPATIA@Lecco - EMpowerment del PAzienTe In cAsa
    Finanziamento: Regione Lombardia e Fondazione Cariplo – Erogazioni Emblematiche Maggiori 2016 - rif. 2016-1428
  • EUROfusion Work Packages
    Finanziamento: Grant Agreement n. 633053 EUROfusion "Implementation of activities described in the Roadmap to Fusion during Horizon2020 through a Joint programme of the members of the EUROfusion consortium", nell’ambito del Programma Horizon 2020
  • INNOSMAD - Nuovi materiali e soluzioni per lo smorzamento di vibrazioni
    Finanziamento: Interreg Italia-Svizzera
  • InnoWEE - Innovative pre-fabricated components including different Waste construction materials reducing building Energy and minimising Environmental impacts
    Finanziamento: Programma finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito del "Horizon 2020 research and innovation programme" con grant agreement No. 723916 , call: EeB-04-2016
  • INSURFCAST - Innovative Surfaces for Superalloys Casting Processes
    Finanziamento: Progetto finanziato nell’ambito dell’azione EU-H2020 - ERA-LEARN, M-ERA.NET Joint Call 2016, numero di riferimento: project4165
  • MAGIC DUST - Modeling and Analysis of carbon nanoparticles for innovative applications Generated dIrectly and Collected DUring combuSTion
    Finanziamento: Progetto PRIN del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. (Prot. n. 1062)
  • MAPS - Sviluppo di Invasature Personalizzate con nuovi Materiali Compositi, Multifunzionali e Multicomponenti
    Finanziamento: Convenzione tra Inail Centro Protesi e Istituto ICMATE-CNR PDT 4/1 Prot. ICMATE 620 del 15/03/2017
  • MODULA - Modulazione della luminescenza di materiali ferroelettrici guidata da stimoli fisici esterni
    Finanziamento: Fondazione Compagnia di Sanpaolo
  • POPADI - Process Optimization to Produce an Austempered Ductile Iron with high microstructure stability
    Finanziamento: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) - Scientific Programme for Scientific and Technological Cooperation between the Italian Republic and the Republic of Poland
  • TARANTO - Tecnologie e processi per l’Abbattimento di inquinanti e la bonifica di siti contaminati con Recupero di mAterie prime e produzioNe di energia TOtally green.
    Finanziamento: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Bando PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 Codice domanda: ARS01_00637
  • TRUST - Towards sustainable, high-performing, all-solid-state sodium-ion batteries
    Finanziamento: PRIN - Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale del Ministero dell’Università e della Ricerca (Prot. 2017MCEEY4)

Accordi

  • Accordo di Collaborazione
    ICMATE - AGH University of Science and Technology, Poland
  • Accordo di Collaborazione
    ICMATE - Chulalongkorn University Bangkok, Thailand
  • Accordo di Collaborazione
    ICMATE - Laval University, Québec, Canada
  • Accordo di Collaborazione
    ICMATE - Polish Academy of Sciences
  • Accordo di Collaborazione
    ICMATE - Tokyo Institute of Technology
  • Accordo di Collaborazione
    ICMATE - Universitat de Barcelona
  • Accordo di Collaborazione
    ICMATE - Université Claude Bernard Lyon 1
  • Progetti conclusi
  • Sei qui:    
  • Home//
  • Progetti e Accordi
Home
Cerca
facebook
instagram
twitter

Consiglio Nazionale delle Ricerche
Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali
Area della ricerca di Padova
Istituto
Missione Organizzazione Sedi ICMATE in cifre Laboratori in evidenza
Come eravamo
Amministrazione Elenco del personale Opportunità Gare d'appalto Amministrazione trasparente
Ricerca
Materiali ed energia Materiali e superfici funzionali Sistemi molecolari e nanostrutture Materiali e scienza della vita Materiali e beni culturali
Persone
Ricercatori Staff Associati
Progetti e Accordi
Risorse e servizi
Servizi alle aziende Strumentazioni Biblioteche
Diffusione della conoscenza
Journal of Cultural Heritage - Elsevier Diffusione della cultura scientifica nelle scuole e alternanza scuola lavoro Diffusione della cultura scientifica per i cittadini
News & eventi
Archivio
Area riservata
Login

© 2023 CNR - Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia.  |  Informativa Privacy e Cookie  |  Crediti
Partita IVA: 02118311006  |  Codice Fiscale: 80054330586  |  Indirizzo Posta Elettronica Certificata (PEC): protocollo.icmate@pec.cnr.it