Scienziate visionarie

10 storie di impegno per l’ambiente e la salute

È disponibile nelle librerie da settembre 2024 il libro

Scienziate visionarie.

10 storie di impegno per l’ambiente e la salute

scritto da Cristina Mangia, CNR-ISAC e Sabrina Presto, CNR-ICMATE. È pubblicato da Edizioni Dedalo, con prefazione di Sara Sesti e postfazione di Maria Eugenia D’Aquino. Le autrici esplorano il ruolo cruciale che queste scienziate hanno avuto nel portare avanti ricerche innovative e spesso controcorrente. Il volume mette in evidenza il loro impegno nella denuncia di rischi ambientali, nello sviluppo di soluzioni per la tutela della salute pubblica e nella lotta per il riconoscimento delle loro scoperte.

Collana: Nuova Biblioteca Dedalo

ISBN: 9788822063540

Abstract:

Le crisi ambientali e sociali odierne esigono narrazioni che vadano al di là dei meri dati e delle teorie, abbracciando nuove visioni come quelle delle 10 scienziate raccontate in questo libro. Da Alice Hamilton, pioniera nella salute in fabbrica, a Beverly Paigen, attiva in territori contaminati, da Rachel Carson che denuncia gli effetti del DDT ad Alice Stewart con i suoi studi sulle radiazioni, e poi ancora Lynn Margulis, portavoce del microcosmo, Sara Josephine Baker e la rivoluzione nella sanità pubblica, Wangari Maathai, la scienziata che piantava gli alberi. Dalle fabbriche alle foreste, dalle discariche al nucleare, queste donne hanno ridefinito il panorama scientifico, portando la ricerca fuori dai laboratori e andando ostinatamente controcorrente.

Il libro mette in luce il contributo fondamentale delle donne nella ricerca ambientale e sanitaria, proponendo nuovi modelli di pensiero e azioni senza distinzione di genere; emerge l’importanza della collaborazione internazionale e della diversità di prospettive nella ricerca scientifica in campo ambientale; ai lettori e alle lettrici vengono offerti spunti per riflettere sulle azioni necessarie per affrontare le crisi ambientali e sociali che ci circondano.

LE AUTRICI

 Cristina Mangia

Cristina Mangia è ricercatrice al CNR, presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima di Lecce. Si occupa di inquinamento atmosferico e salute. È stata presidente dell’Associazione Donne e Scienza e ha ricevuto il premio “Wangari Maathai. Donne Pace e Ambiente”.

Sabrina Presto

Sabrina Presto è ricercatrice al CNR, presso l’Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l’Energia di Genova. Si occupa di materiali e processi per la produzione di energia pulita. Fa parte del direttivo dell’Associazione Donne e scienza.