La review “Sustainable Materials for Energy”, curata dal CNR-ICMATE e pubblicata su Nanomaterials, ha come obiettivo quello di offrire una panoramica ampia e aggiornata sulle soluzioni materiali più promettenti per la produzione, la conversione e l’accumulo di energia in un’ottica di sostenibilità.
Il lavoro prende in esame diverse famiglie di materiali, dai carbon dots e altri sistemi a base carboniosa derivati anche da biomasse, ai materiali a cambiamento di fase per l’accumulo termico, fino a membrane e rivestimenti metallici studiati per applicazioni in ambito idrogeno e in sistemi di generazione rinnovabile.
Viene dato spazio anche a coating innovativi, come quelli autopulenti o anfifobici per la protezione dei pannelli solari, e a strategie di riciclo e riuso che permettono di ridurre l’impatto ambientale.
Un aspetto originale della review è l’integrazione di considerazioni di ciclo di vita, con l’analisi LCA presentata come strumento necessario per valutare non solo le prestazioni, ma anche la reale sostenibilità delle tecnologie.
Lo scopo complessivo non è quello di entrare in profondità tecnica su ogni singolo materiale, ma di mettere in evidenza le connessioni tra ricerca sui materiali, sfide energetiche globali e criteri ambientali, proponendo una visione interdisciplinare utile a identificare direzioni di sviluppo future e a stimolare approcci integrati che possano condurre a soluzioni scalabili e industrialmente applicabili.