Saper valorizzare e trasferire i risultati della ricerca scientifica rappresenta un aspetto fondamentale e sempre più rilevante per consolidare la competitività delle imprese e per favorire lo sviluppo economico.

Trasferire al mondo produttivo le scoperte della ricerca scientifica è una delle missioni di ICMATE.

Da sempre ICMATE opera attivamente nel trasferimento tecnologico, rendendo accessibili ad aziende e industrie del territorio conoscenze e competenze maturate dalle proprie attività di ricerca, promuovendone la diffusione nella realtà produttiva e industriale.

la promozione del trasferimento tecnologico avviene attraverso:

FORMAZIONE

Formazione della cultura imprenditoriale per studenti e ricercatori

SPIN-OFF

Sostegno alla creazione di impresa e di spin-off

BREVETTI

Tutela della proprietà intellettuale e valorizzazione dei brevetti

PROGETTI

Collaborazioni con le imprese e sviluppo di soluzioni tecnologiche per il settore industriale

SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, SERVIZI O PROCESSI PRODUTTIVI PER SEGUIRE E ANTICIPARE LE RICHIESTE E I BISOGNI DI UN MERCATO E DI UNA SOCIETA’ IN CONTINUO CAMBIAMENTO

Attraverso questi canali le conoscenze e le tecnologie sviluppate dalla ricerca vengono trasmesse alle imprese che le utilizzano per innovare e ottimizzare la loro attività. 

Questo processo porta innegabili vantaggi alle imprese, fornendo loro utili strumenti per lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi o processi produttivi in grado di fronteggiare le sfide, le richieste e i bisogni di un mercato e di una società in continuo cambiamento.

Grazie al trasferimento tecnologico, le realtà accademiche contribuiscono allo sviluppo economico delle imprese e sono partner in grado di accrescerne la competitività con risvolti positivi sull’economia e la società. 

ICMATE ha attive importanti collaborazioni con aziende del territorio, quali: 

  • Pavan S.p.a. (Gruppo GEA) (PD)
  • TAV Vacuum Furnaces p.a. (BG)