Fiameni
Stefania

Researcher

Padua headquarters
Email
stefania.fiameni@cnr.it
Phone
+39 049 829 5807

BIOGRAPHY

FORMAZIONE

Nel 2002 ha conseguito, presso l’Università di Pavia, la laurea in Scienze Geologiche (vecchio ordinamento), con votazione 110/110 e lode. Da aprile ad ottobre 2004 è stata titolare di un contratto di collaborazione presso l’Università di Pavia relativamente a “Messa a punto di metodi analitici per la determinazione di rapporti isotopici in minerali e vetri mediante LA-ICP-MS e nell’esecuzione di misure su campioni naturali di interesse geologico”. Nel 2008 ha conseguito il dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, presso l’Università di Pavia. Nello stesso anno, presso la stessa università, ha conseguito il diploma di formazione superiore post-laurea.

ATTIVITA’ LAVORATIVA E CAMPI DI RICERCA

Dal 12/11/2007 è assegnista di ricerca presso la sede di Padova dell’Istituto per l’Energetica e le Interfasi (IENI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dal 2010 è ricercatrice a tempo indeterminato presso ICMATE (già IENI). Si occupa di sintesi e caratterizzazione morfologica (SEM, profilometria), chimica (LA-ICP-MS e SIMS) di materiali per l’energia. Ha inoltre sviluppato e messo a punto metodi analitici per determinazioni elementari quantitative mediante microsonda elettronica e LA-ICP-MS di materiali per l’energia e ha messo a punto alcuni metodi di mineralizzazione di metalli e ceramici mediante trattamento con microonde per la preparazione dei campioni da analizzare con ICP-MS per via umida.

Unendo le competenze in ambito geologico e mineralogico maturate nel corso di Laurea e di Dottorato con l’esperienza decennale acquisita presso l’attuale Istituto di afferenza CNR relativamente alla sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati per l’energia, l’attività di ricerca è attualmente incentrata su analisi di sostenibilità ambientale mediante metodologia Life Cycle Assessment (LCA) e su analisi di criticità (Critical Raw Materials Assessment) relativamente a processi coinvolti nella ricerca e sviluppo di materiali innovativi nel settore energia. La caratterizzazione di impatto ambientale riguarda sia gli elementi potenzialmente sostitutivi di elementi critici, sia l’intero processo di sintesi del materiale studiato, includendo i processi di estrazione e lavorazione delle materie prime.

Autore e coautore di oltre 40 pubblicazioni su riviste internazionali in campo di materiali per l’energia e analisi di sostenibilità (H index 20, Scholar 2024)