ICMATE, con la collega
Sabrina Presto, è stato invitato a discutere di scienza, crescita, ambiente, salute e equilibrio.
La giornata raccoglie voci di ricercatori e ricercatrici del CNR che operano su fronti attuali cruciali quali: l’energia sostenibile, i materiali innovativi e biocompatibili, le bioplastiche, la relazione tra salute e ambiente. Sabrina Presto contribuirà a tutti i momenti della giornata (anche attraverso linguaggi scientifici non convenzionali) parlando della sua attività di ricerca in ICMATE e portando riflessioni su come la valorizzazione di una ricerca scientifica basata sulle visioni marginalizzate e sull’interconnesione debba essere parte integrante nel disegnare scenari di futuro più giusti e sostenibili. Un confronto aperto che parte dalla scienza, attraversa il teatro e guarda alle sfide globali del nostro tempo.
Il programma prevede in mattinata un incontro sui temi del libro "Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l’ambiente e la salute", pensata appositamente per le scuole, durante la quale attraverso le storie di 10 scienziate si palerà dell’interconnessione tra scienza, ambientalismo, pacifismo, donne, diritti sociali, umani, sanitari, giustizia sociale e ambientale. Sarà un modo per ridiscutere anche il concetto di scienza neutra e neutrale.
Nel pomeriggio per il pubblico generale (dai 13-14 anni in su) andrà in scena lo spettacolo teatrale Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo, che racconta le storie di Alice Hamilton e Donella Meadows. A seguire una tavola rotonda con ricercatori e ricercatrice del CNR. Il programma dettagliato della giornata è in allegato.